Mi presento…

Mi chiamo Simone Paganoni e vivo a Bergamo e dal 2010 colleziono tutto quello che riguarda il mondo nutella® e, ad oggi, posseggo molto probabilmente la:

1° collezione al MONDO per numero di pezzi

(in fase di valutazione da parte del World Guinness Records)

 

Perché ho creato questo sito? L’intenzione (o meglio il “sogno”) è quello di poter catalogare tutto quanto riguarda, direttamente o indirettamente, il mondo nutella®. E’ un catalogo completo? Assolutamente NO!

Se, per quanto riguarda i contenitori, si è ormai arrivati ad un grado di completezza molto alto (grazie soprattutto alle ricerche di Piero Satriano , Luca Carati, Sandro Delpiano, Ercole Rutali e Christian Belmondo ), per quanto riguarda gli “oggetti”, trattandosi questo di un primo tentativo di catalogazione sono assolutamente consapevole della sua non completezza. Nonostante i tantissimi oggetti catalogati, sono certo che altri manchino ancora all’appello e che, forse proprio grazie a coloro che guarderanno o si imbatteranno anche solo involontariamente in queste pagine, potrà, col tempo, diventare sempre più completo e ricco di informazioni. Accanto agli oggetti o ai contenitori catalogati ma non presenti nella mia collezione compare la scritta: MANCA.

La prima pubblicazione in Internet di una catalogazione dei contenitori nutella® è avvenuta nell’anno 2002 a cura di Luca e Nicoletta Carati ed era ospitata all’interno di un sito di collezionismo “globale” (il sito non è più online). Nel maggio del 2008, a cura di Piero Satriano, è uscito un catalogo molto più ricco di immagini e con un nome vagamente nostalgico “La memoria del passato” (anche questo sito da Ottobre 2018 non è più online).  Un terzo sito, sempre a cura di Luca Carati, è nato nel 2014 in “sostituzione” del primo nato nel 2002 (http://nutglass.altervista.org/joomla/) e contiene una catalogazione aggiornata e profondamente rivista per fornire al lettore solo dati sicuri e di qualità, limitatamente al periodo compreso dal 1964 al 2000. Una sorta di catalogazione dei bicchieri nutella® era stata compiuta anche in precedenza, da due appassionati collezionisti romani nel marzo del 2000. Campanelli Carlo e Taurino Massimo (i due collezionisti romani) hanno realizzato un libricino formato tabloid di 130 pagine venduto per breve tempo nelle edicole o nei negozi specializzati in oggetti e pubblicazioni per collezionisti. Il libricino elenca un centinaio di bicchieri decorati con immagini di personaggi dei cartoni animati, prodotti e commercializzati in Italia per l’azienda Ferrero Spa nel decennio dal 1990 al 1999. Si tratta di una minima parte di tutti i contenitori Nutella ed è limitata al bicchiere.

La mia passione nasce più recentemente nel 2010. Ed è proprio grazie a tutte queste fonti (oltre ai tanti collezionisti conosciuti in questi anni) che ho potuto arricchire il mio personale bagaglio di conoscenze sul mondo della nutella® allargando la mia collezione (inizialmente riservata ai soli contenitori) a tutti quegli oggetti prodotti e commercializzati con il marchio nutella® (gadget, libri, pubblicità, giochi, vestiario, ecc.)

Al 28 Dicembre 2021 la mia personale collezione conta 6.147 pezzi:

  • 1.583 oggetti e gadget italiani
  • 1.529 contenitori italiani (bicchieri, vasetti, termo etichette, tazze, ecc.)
  • 1.740 oggetti e gadget esteri
  • 971 contenitori esteri (bicchieri, vasetti, termo etichette, ecc. )
  • 315 oggetti Ferrero pre-nutella® (Supercrema, Giandujot)

Questa passione mi ha spinto a creare queste pagine con un triplice scopo: aiutare altri collezionisti, ricevere informazioni che mi permettano di “migliorare” la catalogazione degli oggetti (fra tutte, la datazione) e, “last but not least” farmi conoscere per poter trovare altre persone con cui fare scambi o da cui comprare gli oggetti di cui non sono ancora in possesso.

In queste pagine sono catalogati (28 Dicembre 2021) 8.015 prodotti:

1.906 oggetti emessi in italiani.

1.651 contenitori emessi in Italia: vasetti, bicchieri, caraffe, boccali, ecc.

1.146 contenitori emessi all’estero dal 1991 (primo uscito) ad oggi: bicchieri, vasetti, vasetti con termo etichetta e caraffe.

1.736 gadget regalo esteri (quelli che si trovano nei tappi del vasetti)

1.258 oggetti emessi all’estero

318 oggetti legati alla Supercrema (l’antesignana della nutella®).

L’intero contenuto di questo sito registrato (nutellamania.it) può essere citato solo facendo riferimento all’autore: Simone Paganoni – Via Carducci, 140 – 24127 Bergamo – email: s.paganoni@yahoo.com

Testo ed immagini qui contenuti non possono essere copiati e distribuiti se non dietro autorizzazione di Simone Paganoni che ne ha curato l’idea, la struttura e l’impaginazione. Il marchio nutella® e i segni distintivi ad esso collegati sono di titolarità esclusiva della Ferrero Spa. Tutti i diritti sono riservati. Alcune immagini presenti in questo sito sono state ottenute via internet e, come tali, ritenute di pubblico dominio. Non vi è nessuna intenzione di infrangere copyright per cui, se ciò dovesse capitare, inviatemi una e-mail e provvederò alla rimozione delle immagini o a segnalarne la provenienza.

 

CATALOGAZIONE: per facilitare il lavoro di ricerca, ogni oggetto inserito in questo catalogo è stato numerato secondo la catalogazione decimale “Dewey”.

DATAZIONE: la mancanza di un catalogo ufficiale, rende spesso difficoltoso collocare temporalmente i singoli oggetti. L’anno di produzione è stato indicato solo quando la datazione è certa. Se la datazione è presunta, accanto all’anno, compare un “?”. In altri casi sono riuscito ad indicare solo il periodo in cui l’oggetto può essere stato prodotto (es: “dal 1993 al 1997”). Dove non sono riuscito a ricostruire ne l’anno ne il periodo ho semplicemente indicato “prima del..” indicando l’anno in cui l’oggetto è entrato a far parte della collezione o l’anno in cui ho trovato citato l’oggetto su una rivista, una pubblicità, ecc.

AUTENTICITA’ nutella®: negli anni, ed in alcune occasioni particolari, altre ditte che producono prodotti affini, hanno usato contenitori simili o addirittura uguali a quelli della nutella®, non è quindi raro che la memoria si confonda e inserisca i recipienti di altri prodotti come contenitori usati dalla nutella®

VALORE e REPERIBILITA’: dare un valore ad ogni singolo pezzo è molto difficile ed utopistico. Si sa che il valore viene deciso dalla voglia di avere il pezzo e dalla voglia di guadagnare di chi lo offre. Personalmente consiglio a tutti di non sborsare MAI troppi euro per una collezione. Ritengo quindi utile indicare non tanto il “valore” quanto piuttosto, ove possibile, il grado di reperibilità dei vari oggetti (es.: “ne hanno prodotti 1.000 esemplari”, ecc.).

Una parte della mia collezione…