breve storia della nutella®
(Tratta dal sito ufficiale della nutella®: https://www.nutella.com/it/it)
La storia di nutella® è un racconto avvincente in cui amore e passione si legano a un’accurata selezione e lavorazione delle migliori materie prime, per creare un prodotto di bontà ineguagliabile, che ha permesso a moltissime famiglie nel mondo di iniziare la giornata con entusiasmo.
Pochi forse sanno che, in principio, nutella® è stata creata per rimediare alla scarsità di cacao dopo la Seconda Guerra Mondiale.
Pietro Ferrero, un pasticcere piemontese, ha l’idea di creare una pasta dolce con nocciole, zucchero e il poco cacao disponibile a quel tempo. Le dà la forma di un panetto, in modo da poterla tagliare e gustare su una fetta di pane, e la battezza “Giandujot”, dal nome di una celebre maschera del carnevale torinese.
Il 14 maggio 1946 viene fondata ufficialmente la ditta Ferrero. La deliziosa pasta “Giandujot” viene trasformata in un nuovo prodotto: una crema spalmabile chiamata SuperCrema. Nasce così l’antenata della famosa nutella®.
Prova dopo prova, Michele Ferrero segue le orme del padre e, dimostrando tutto il suo estro innovativo, inventa il primo vasetto di una nuova crema a base di nocciole e cacao che però non ha ancora un nome.
Nel 1964, grazie a un nuovo sforzo creativo, Michele trova il nome ideale per la crema spalmabile più famosa al mondo e la battezza ” nutella®”. Nel 1965 nutella® sbarca in Germania ed è subito grande amore tra i consumatori tedeschi e la famosa crema spalmabile. Anche i nuovi vasetti riscuotono un grande successo grazie al loro design inconfondibile.
Nel 1966 nutella® continua a farsi conoscere in Europa e viene lanciata sul mercato francese riscuotendo un enorme successo. Nel 1978 Dopo aver conquistato il Vecchio Continente, nutella® raggiunge anche l’Australia e a Lithgow, vicino Sidney, viene inaugurato il primo stabilimento di produzione fuori dai confini europei. Nel 1996, per celebrare i 30 anni di nutella® in Francia, viene organizzato a Parigi “Generation nutella®”, un evento di proporzioni considerevoli, ospitato nell’incantevole cornice del Carrousel du Louvre dove vengono esposte opere create tra il 1966 e il 1996 da artisti famosi come Decouflé, Paco Rabanne e Wolinski e da artisti allora trentenni che sono cresciuti facendo colazione con pane e nutella®.
Il 29 maggio del 2005, 27.854 persone si sono radunate a Gelsenkirchen, in Germania, per partecipare alla più grande colazione continentale a base di nutella® mai realizzata al mondo: un evento di proporzioni tali da entrare direttamente nel Guinness dei Primati! Due anni dopo, nel 2007, Sara Rosso, blogger italo-americana amante di nutella®, decide di dedicare una giornata alla sua crema preferita. Il 5 febbraio 2007 diventa così il World nutella® Day, una data destinata a unire tutti gli appassionati della famosa crema spalmabile. Da quel momento, il World nutella® Day, come afferma Sara Rosso, “è diventata l’occasione per celebrare il prodotto, invitando chi ancora non l’ha provato a gustarne la bontà”. Nell’era dei social network, Internet è diventato il posto dove condividere interessi e parlare delle proprie passioni. E’ il 2011 quando la pagina Facebook di nutella® creata da Ferrero raggiunge i 10 milioni di fan dopo un solo anno dal suo lancio.
Nel 2014, per festeggiare il cinquantesimo anniversario di nutella®, viene lanciato il sito nutellastories.com che raccoglie 76.400 tra storie, ricordi e momenti indimenticabili raccontati dai golosi di tutto il mondo. Ma una ricorrenza così speciale merita qualcosa di più e per questo viene organizzato un evento globale in 10 diverse città del mondo, da New York a Dubai, da Napoli a Parigi. Le Poste Italiane emettono persino un francobollo commemorativo per celebrare i 50 anni di nutella®. Il 31 maggio 2017 apre, a Chicago, il primo ristorante di proprietà gestito da Ferrero: il nutella® Café! Un luogo speciale dove tutti gli appassionati di nutella®possono vivere e assaporare un’esperienza unica fin dal loro primo ingresso, ordinando piatti da un ricco menu che comprende anche pietanze da asporto, pensato per allargare a nuove frontiere il senso e le delizie del gusto.